[Lo sapevi che...]


 

Le Attività dell'Associazione nell'anno 2014


 

Seminario

IL BULLISMO E LE NUOVE FORME DI PREPOTENZA

Quali strategie di prevenzione adottare tra i pari?

Scuola Giovanni Verga - 19 marzo 2014

 

 

Negli ultimi anni episodi di bullismo e di prepotenza da parte dei giovani sono fenomeni sempre più presenti nel nostro vissuto quotidiano e attualmente dilagano con grande rapidità, in particolare, nell’ambiente scolastico. La peculiarità di tale fenomeno sta nell’intenzionalità del gesto da parte di chi lo compie, nella sua persistenza nel tempo e nel disequilibrio tra le persone coinvolte (vittima, bullo e gruppo). Il bullismo, dunque, comprende abusi di tipo psicologico, emotivo, sociale e/o fisico da parte di un soggetto nei confronti di un altro. Può essere tuttavia attuato da comportamenti ascrivibili come prese in giro, esclusioni dal gruppo, minacce, furti, scherzi, ecc. che vengono eseguiti in modo continuativo e con frequenza verso la persona più debole, la vittima predestinata, poiché incapace a difendersi nei confronti del bullo (la persona prepotente)

Il cyberbullismo (ossia bullismo online) è invece la prevaricazione perpetrata tramite mezzi di comunicazione, come ad esempio, telefonate, SMS/MMS, con testi, immagini volgari, offensivi, minacciosi; pubblicazione di filmati e foto su Internet; calunnie diffuse tramite e-mail, chat, blog, che nell’insieme si verifica in assenza di una relazione e di un contatto diretto vittima-bullo. Per questo motivo, rappresenta una forma di disagio relazionale.

Il seminario, rivolto ai circa 700 studenti della Scuola Giovanni Verga di Roma si svolgerà nelle giornate del 19 marzo e del 2 aprile. Per garantire la massima partecipazione ogni giornata è stata suddivisa in due in due cicli con orario dalle ore 9,00 alle ore 11,00 per il primo e dalle ore 11,30 alle ore 13,30 per il secondo.

Sarà condotto da una equipe psicopedagogica coordinata dal prof. Francesco D'Ambrosio e da personale qualificato della Guardia di Finanza coordinato dal Capitano A. Grillo.

 

Il seminario ha lo scopo di:

   -  promuovere lo star bene a scuola;

   -  fornire risposte adeguate per una prevenzione primaria delle situazioni di rischio di bullismo e il rischio connesso all’uso delle nuove tecnologie da parte dei ragazzi;

   -  promuovere nei ragazzi l’empowerment e la partecipazione di gruppo, stimolare la percezione di una positiva immagine di sé attraverso lo sviluppo dell’autostima, contribuire a migliorare il clima socio-relazionale all’interno delle classi e tra pari;

   -  prevenire e contrastare gli episodi di bullismo/cyberbullismo mediante la diffusione della cultura del rispetto, della non violenza e della legalità.

 

Relatori: Prof. Francesco D'Ambrosio, Dr.ssa Giovanna Testoni, Dr.ssa Rita Petrini, Dr.ssa Rosamaria Pinto, Capitano Alessio Grillo.

Coordinatore: Federico Porzio - 346.581549

 

image


image