Sabato 14
marzo 2015 l'Istituto Comprensivo Statale “Largo
Cocconi”, grande scuola storica di Centocelle nel Municipio V, ha aperto le
porte a tutti i volontari che hanno aderito alla giornata nazionale "Insieme
per il bene comune" promossa dalle associazioni territoriali "inFORMARE
Onlus" e "La VIA del FARE" ed e coordinata dal “CESV Lazio”, con
il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Questa iniziativa si inserisce nel
Progetto Scolastico “NONNI & BAMBINI
on GARDEN”, appena avviato nello stesso Istituto, promosso e condotto dalle
stesse due Associazioni operative nel Municipio V e VI. Questo progetto che
andrà avanti anche nei prossimi anni, si basa principalmente sull’idea di far
collaborare su attività utili al bene comune persone molto diverse, anziani,
giovani e bambini, nel ruolo di nonni, genitori o figli, per instaurare un
rapporto di reciproco aiuto ognuno secondo quello che la propria esperienza può
offrire.

“Il nostro Istituto” - dicono Federico
Porzio e Daniela Cioccolo, Presidenti delle associazioni proponenti – “ha bisogno di importanti interventi di manutenzione
ordinaria e pulizia delle aree verdi che con le scarse risorse economiche della
scuola erano molto difficili da ottenere. Ecco perchè abbiamo pensato di partecipare
a questo evento nazionale con una giornata strutturata come un "Laboratorio
di Comunità", offrendo anche a genitori, nonni e cittadini del quartiere
ed anche per alcuni volontari del Municipio limitrofo, la possibilità di
sperimentare una esperienza di piccoli lavori in campo ambientale”.
In questa giornata un po’ speciale,
aperta a tutti coloro che hanno “voglia di fare” in prima persona, si ripropone
lo schema di operatività collaudato e sperimentato in diverse aree urbane con
le attività di “PULIAMO IL MONDO” di
Legambiente.
Dato l’inaspettato successo di questa giornata e la grande quantità di
rifiuti raccolti, sia da spazzamento che da drastici interventi di potatura del
verde, è stato fondamentale e prezioso il contributo logistico di AMA S.p.A.
che ha fornito prima le attrezzature (scope, pale, rastrelli,) come pure la dotazione
di compostiere per poter avviare nella scuola attività didattica di recupero ed
infine ha supportato la scuola ed i volontari nel ritiro di tutti gli scarti
prodotti, potature comprese, che sono state avviate a recupero.

Se riusciremo a concludere questa
prima fase del progetto, saremo riusciti a ripulire i giardini e cortili
dell’Istituto, sistemare le piante che necessitano di potatura e piantumare
alcune essenze arboree selezionate per fini didattici che conferiranno, pian
piano nel tempo, agli spazi verdi dell'Istituto, decoro e sicurezza.
Le attività tecniche nelle aree
verdi sono state guidate da un giovane ma esperto agronomo ed archeologo, dott.
Daniele Proietti, specializzato in sistemazione paesaggistica e botanica, che
ha offerto a titolo volontario la sua professionalità in questo progetto in cui
tutti crediamo molto.

|