Gruppo
di
Progetto
"Apprendere in Sicurezza"
Azioni
per la tutela e l’incolumità fisica di alunni e studenti nelle scuole“
La scuola
italiana è divisa tra innovazione e rischio calcinacci”. E' una delle ultime
affermazioni del Ministro
Carrozza il quale ci informa
che per eliminare "il
rischio calcinacci"
occorrono 13 miliardi di
euro che, ovviamente non
sa né dove né come reperire.
Ma ciò che il Ministro definisce
eufemisticamente "calcinacci"
tradotto con il principio
di realtà ci racconta una
storia ben più grave e preoccupante...
(continua)
Gruppo di
Progetto
"Noi ROMani"
In Italia i Rom sono circa 150.000 (di cui
50.000 romeni e 70.000 italiani), cioè lo 0,20% degli italiani, e secondo le
stime disponibili, solo una frazione di entità compresa fra il 15% e il 30%
conduce ancora una vita itinerante, gli altri sono ormai sedentarizzati o in
via di sedentarizzazione (Tavolo Rom di Milano 2009)
Su
scala cittadina la dimensione quantitativa della presenza Rom non è dissimile
da quella nazionale: su un totale di circa 3milioni di abitanti, nel 2010,
7.000 - 9.000 persone Rom vivevano ai margini delle cinture periferiche Romane,
un range di 0,20 – 0,27%...
(continua)
Progetto
"Liberarsi
giocando"
Il Progetto “Liberarsi Giocando e Solidarizzando” mira a recuperare gli
aspetti aggregativi e conviviali del gioco.
Aspetti ormai letteralmente rubati a quanti cadono vittime del gioco
d’azzardo finendo del tutto “aggiogati
come buoi a trainar l’aratro”(Anonimo, 2013)....
(continua)
|
|
Gruppo
di
Progetto
"Rinascita
di Colli Aniene"
(clicca
sull'immagine
per guardare
il video)

Riprese
e montaggio di Vincenzo Barsanti
Valorizzare
il Modello Colli Aniene rilanciandone le potenzialità e
arrestandone il
processo di degrado
(di
Antonio Viccaro)
|