|5X1000 | Donazioni | Promuovi


Sostienici/5X1000


scarica il biglietto

 

 

Sintesi sulle agevolazioni fiscali per il Terzo Settore

 

Le possibilità per le deduzioni per erogazioni a ONLUS può essere riassunta in:

a. - erogazioni in denaro da parte di imprese: sono deducibili dal reddito di impresa dichiarato finoa Euro 2.065,83 o al 2% del reddito dichiarato (al netto delle erogazioni: quindi 1,96 Euro dierogazione per ogni 100 Euro di reddito) [art. 100, secondo comma, lett. h. del TUIR];

b. - erogazioni in denaro da parte di privati e società (soggette all'IRES): sono deducibili dal redditofino al 10% del reddito fino all'importo massimo di Euro 70.000 (art. 14 Legge 80/2005).

 

ATTENZIONE: a. e b. non sono cumulabili, ma applicabili in via alternativa.

 

c. - erogazioni in natura: gli stessi limiti di cui ai punti a. e b., ma con l'avvertenza che il valore deibeni ceduti è quello effettivo e non quello risultante dai libri contabili.

 

d. - servizi di lavoro prestati da dipendenti: possono essere dedotti i costi del personale dipendenteper prestazioni di servizi a favore di ONLUS fino allo 0,5% dell'ammontare complessivo delle spesedichiarate per prestazioni di lavoro dipendente (art. 100, secondo comma, lett. i. TUIR).

 

Le erogazioni si considerano "per cassa" e vanno documentate (ricevuta + traccia del pagamento).

 

  

 

image

image

image

Focus

Puoi trovare tutte le informazioni sulla normativa in vigore nella scheda informativa elaborata dalla Agenzia delle Entrate.
vai al sito