|5X1000 | Donazioni | Promuovi


Sostienici/Donazioni


inFORMARE Onlus è un'Associazione no-profit e per questa ragione ha bisogno del tuo contributo per essere in grado di

svolgere tutte le attività di inFormazione e sostegno alle persone svantaggiate.

Effettuando una donazione all'Associazione inFORMARE Onlus contribuisci alla realizzazione dei nostri progetti

 

Bonifico sul C/c postale:

IBAN: IT09 I076 0103 2000 0101 4132 524

 

Bollettino postale:

C/c postale n. 001014132524

 

Invitiamo i donatori a segnalare, per mail o nella causale del versamento, il proprio nome, cognome ed indirizzo affinché sia

possibile recapitare la ricevuta della donazione.

 

 

 L’Associazione ha per scopo  l’elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale.

 L’associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo della beneficenza, dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria e dell’istruzione a favore di persone in condizioni di svantaggio fisico, psichico e sociale.

 L’Associazione si riconosce nei principi di giustizia, solidarietà sociale ed economica attraverso la promozione dell’attività di  ricerca e studio nell’ambito dei problemi psicologici e psicopatologici, il miglioramento della condizione delle fasce deboli e  svantaggiate, la promozione  della cultura verso il rispetto e la valorizzazione dell’ambiente, nonché della tutela delle risorse  del territorio di interesse artistico e storico e delle tradizioni che lo caratterizzano, la lotta alle discriminazioni, la  progettazione di attività che favoriscano lo sviluppo giovanile evitando fenomeni di marginalità e devianza e di attività in  favore di anziani, per evitare situazioni di disagio e solitudine, favorendo altresì lo scambio di esperienze ed il confronto  intergenerazionale.

L'Associazione realizza tali scopi mediante le seguenti attività:

  •  fornire supporto e consulenza nella gestione e prevenzione di problematiche psicologiche,  sociali ed educative a beneficio di persone che versano in tali condizioni di disagio, diffondendo altresì la conoscenza di indicazioni d’intervento e prevenzione rispondenti a bisogni socio-sanitari dell’uomo e della donna;
  •  realizzare attività ed iniziative di informazione e d’intervento con riguardo al miglioramento e  alla prevenzione della salute e del benessere psicofisico dell’individuo in condizione di disagio psichico e fisico, attraverso l’utilizzo del counselling psicologico e della psicoterapia anche in collaborazione  con enti pubblici e privati, strutture di ricovero e sanitarie, medici e personale sociosanitario, istituti scolastici di ogni ordine e grado;
  •  promuovere la cura del corpo e del rapporto con l’ambiente a beneficio di persone con handicap o disagio fisico e psichico, mediante l’attivazione di corsi sportivi, sedute di pratiche di rilassamento o di trattamenti del corpo, attività di idroterapia, musicoterapia, ippoterapia e ogni altra forma di terapia utile a migliorare la qualità della vita;
  •  svolgere e promuovere azioni di salvaguardia della natura, dell’ambiente e della biodiversità da tutti i degradi, sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico ed artistico storico locali, sostenendo  l’introduzione o l’applicazione di leggi atte a tutelarlo, nonché promuovendo iniziative informative ed educative per un modello di società più sobria, impegnata in un consumo responsabile delle risorse della terra, attento ai diritti delle generazioni future e alla preservazione degli ecosistemi;
  •  facilitare l’accesso agli strumenti informatici a beneficio di giovani ed anziani con disagio psicofisico oppure a rischio di esclusione o emarginazione sociale, al fine di migliorarne le forme di comunicazione e la qualità della vita;
  •  promuovere la formazione culturale e l’aggregazione a beneficio di persone che versano in condizioni di disagio sociale, anche mediante iniziative quali viaggi, visite, campi di studio, partecipazioni a mostre fotografiche, esposizioni, concerti, spettacoli teatrali, manifestazioni culturali, presentazione di libri, ecc.;  
  •  prevedere forme di supporto per situazioni di disagio economico.

L’Associazione svolge inoltre attività di sensibilizzazione ed informazione del pubblico sui temi attinenti alle proprie finalità, anche al fine di diffondere forme di cittadinanza attiva e il volontariato, inteso anche come modello di impegno civile, fondato su una visione della vita partecipativa, solidaristica e non utilitaristica. A tale proposito potrà coordinare, organizzare, promuovere e patrocinare corsi, dibattiti, seminari, simposi, congressi nazionali ed internazionali, tavole rotonde, conferenze, forum o tavoli tematici di discussione, inchieste, progetti formativi, servizi di ricerca e documentazione, che prevedano la partecipazione di studiosi ed esperti nel campo medico, scientifico e socio culturale, e realizzare attività editoriali non periodiche, su supporto cartaceo o multimediale, a carattere educativo e di informazione sulle proprie attività.

 

image

image

image

Focus

Puoi trovare tutte le informazioni sulla normativa in vigore nella scheda informativa elaborata dalla Agenzia delle Entrate.
vai al sito